TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

Chiesa di San Lorenzo Martire - Ronchi dei Legionari

Descrizione

I più antichi documenti che attestano l’esistenza dell’edificio risalgono al Medioevo, anche se tra le prime testimonianze a datare l’edificazione della chiesa parrocchiale nel 1645 si ricorda la lapide murata sulla parete a destra dell’ingresso; con gli interventi del 1780 la chiesa assume l’aspetto che manterrà fino al 1915, quando l’esercito austriaco fece saltare il campanile, al cui interno si conservava l’affresco ottocentesco della volta con il Martirio di San Lorenzo del pittore udinese Leonardo Rigo. Gli ingenti danni recati alla chiesa portarono alla ricostruzione degli anni Venti, in parte fedele al modello architettonico precedente in parte modificata nelle proporzioni della facciata e nelle decorazioni esterne.
L’interno a pianta rettangolare e navata unica conserva un maestoso altare maggiore opera secentesca del taglia pietra veneziano Pietro Bagatella, sormontato dalla pala raffigurante il Martirio di San Lorenzo (1929) del pittore Edmondo Passauro.
Altri altari presenti all’interno dell’edificio sono quello marmoreo dedicato a San Giuseppe, risalente ai primi decenni dl XIX secolo, contenente la statua del santo con il Bambino; l’altare dei Santi Francesco, Antonio da Padova, Luigi Gonzaga e Giovanni Battista, affiancato dalla pala della pittrice monfalconese Olga Colautti; e infine l’altare dedicato alla Madonna della Cintura.


Riferimento bibliografico:
Sotto Monfalcone. Alla scoperta della città e del territorio tra Timavo e Isonzo, p. 157

Riferimenti dal web:
http://www.ipac.regione.fvg.it/aspx/ViewProspIntermedia.aspx?tsk=A&idScheda=1938&idAmb=120&idsttem=2&tp=vMap&idMenu=848 - Architetture: Id Scheda 1938

edit

risorsa