TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

Chiesa della SS. Trinità - Ronchi dei Legionari

Descrizione

L’origine dell’edificio è legata alla presenza della famiglia Pianese, infatti il conte Giuseppe aveva avanzato al Patriarca di Aquileia, nel 1759, la richiesta di far costruire una chiesa che la famiglia avesse potuto utilizzare come cappella privata: una volta costruita, nel 1762, grazie ad un ambiente di raccordo tra la vicina abitazione e la chiesa, la famiglia poteva accedere direttamente alle funzioni religiose attraverso un passaggio oggi murato.
Non avendo, fortunatamente, subito danni durante la Prima Guerra mondiale, si sono conservati la struttura e l’aspetto originari dell’edificio, in linea ai moduli rinascimentali caratterizzato dal rispetto delle proporzioni e dalla sobrietà delle forme.
All’interno dell’edificio, nella zona dell’abside, è possibile ammirare l’altare maggiore settecentesco in marmo di Carrara, sovrastato da una pala raffigurante la Santissima Trinità opera di autore sconosciuto; sulla parete sinistra, invece, una tela del 1610 circa attribuita al pittore Secante Secanti, membro della nota famiglia di artisti udinesi, raffigurante la Madonna col Bambino tra i Santi Silvestro e Lorenzo.


Riferimento bibliografico:
Sotto Monfalcone. Alla scoperta della città e del territorio tra Timavo e Isonzo, p. 156

Riferimenti dal web:
http://www.ipac.regione.fvg.it/aspx/ViewProspIntermedia.aspx?tsk=A&idScheda=4035&idAmb=120&idsttem=2&tp=vMap&idMenu=848 - Architetture: Id Scheda 4035

edit

risorsa