TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

Lorenzo Furlani. Viaggio negli sguardi

Mostra a cura di Sabina Furlani

A cent'anni dalla nascita Ronchi dei Legionari ricorda con una mostra l'opera e la figura di Lorenzo Furlani. L'esposizione "Lorenzo Furlani. Viaggio negli sguardi", a cura di Sabina Furlani, è proposta dal Comune di Ronchi dei Legionari e dal Consorzio Culturale dl Monfalconese/ Ecomuseo Territori. Nella sede di Villa Vicentini Miniussi la critica d'arte Franca Marri presentata, venerdì 16 dicembre, il profilo artistico del pittore Lorenzo Furlani. Il ritratto è sempre stato, per lui, il mezzo per manifestare la gioia di vivere a contatto di gente di ogni tipo e di ogni età. Con mano capace, sapiente e veloce, con pochi segni e pennellate, sapeva coglierne l’aspetto fisico e l’animo. La stessa intensità artistica traspare anche nelle sue opere paesaggistiche, luminose e solari, rivelatrici del profondo amore per il territorio, con il suo Carso e la laguna. Il motivo dell’acqua, della montagna e della natura ritorna spesso nelle sue opere, frutto anche di periodiche permanenze sul Garda e nella cittadina austriaca di Millstatt.


Nota biografica.
Lorenzo Furlani nasce il 14 ottobre 1922 a Ronchi dei Legionari da una famiglia storica del luogo. Profondamente legato alle sue radici, rimarrà a vivere e a lavorare nella terra natia fino al giorno della sua scomparsa.
La sua vita sarà caratterizzata dal dualismo tra il legame con il luogo d'origine e la curiosità di instancabile viaggiatore. Terminati gli studi, inizia a svolgere l'attività di insegnante di disegno e di educazione tecnica negli istituti scolastici locali, lavorandoci per molti anni.
La sua vocazione e l'entusiaso per il mondo artistico lo porteranno a frequentare molti circoli culturali. Ricordiamo in particolar modo la sua appartenenza trentennale al cricolo culturale Mazzini Endas di MOnfalcone e della galleria Alla Quercia di Ronchi dei Legionari.
I suoi viaggi lo portano a esporre diverse mostre personali e collettive, soprattutto a livello locale e regionale. A livello nazionale e internazionale espone a Venezia, Bosco Chiesanuova, Cividino, Desenzano, Limone del Garda, Floridia, Parigi, Strasburgo, Copenhagen, Millstattersee e Spiccai Drau in Austria, Sigmaringen in Germania, Zermatt in Svizzera, oltre che in varie città della Slovenia.
 

edit

risorsa