TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

MACCHINE VOLANTI 2

STORIA ED EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA DEGLI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO

La mostra è a cura di Susanna Ognibene ed  è visitabile presso la sede di Villa Vicentini Miniussi e presso il MuCa - Museo della Cantieristica di Monfalcone. 


Questa mostra si pone come ideale prosecuzione della mostra "Macchine Volanti. Da Leonardo alle Frecce Tricolori", già organizzata dal Consorzio Culturale del Monfalconese con il Comune di Monfalcone e la Fondazione Bardelli, svoltasi a Monfalcone nel 2019.
In tale esposizione si era affrontato il tema "dell'eterna aspirazione umana al volo", attraverso la narrazione dell'evoluzione scientifica e tecnologica che dai primi studi di Leonardo da Vinci ha portato il genere umano fino allo spazio. In quell'occasione non era stato affrontato, se non marginalmente, il tema dell'invenzione e dello sviluppo dei dispositivi senza pilota.

La mostra "Macchine volanti 2" è proprio l'ampliamento dell'offerta conoscitiva di questa tematica e si propone di esplorare e narrare tutti gli aspetti storici, culturali, umani e tecnologici, correlati alla nascita e allo sviluppo dei droni. La mostra è strutturata con andamento cronologico, ripercorrendo la storia dei mezzi, dalle prime ricerche ai giorni odierni, con diverse sezioni di approfondimento, dedicate ai protagonisti e alla tecnologia. Sono esposti documenti di archivio, giornali d'epoca, oggetti e mezzi.

La mostra racconta la storia dell'articolata evoluzione tecnologica dei droni, a partire dal 1849, quando gli Austriaci, attaccarono la città di Venezia utilizzando dei palloni caricati di esplosivo, antesignani dei droni, sino alla produzione moderna, che vede i droni impiegati in molteplici attività, ripercorrendone le diverse fasi di sviluppo e di utilizzo, a livello nazionale e internazionale. 

Parte della mostra, inoltre, è dedicata ad una eccellenza del territorio di Monfalcone, la società Meteor, tra i primi produttori di radiobersagli al mondo, fondata a Ronchi dei Legionari dalla MOVM Furio Lauri, che diverrà una figura di spicco nella produzione degli aeromobili a pilotaggio remoto.

Nella mostra sono esposti per la prima volta diversi modelli di radiobersagli e ricognitori, prodotti dalla Meteor e dalla società Leonardo.
 

edit

risorsa