Descrizione
La quota 77, dopo la caduta di Gorizia, diventò caposaldo meridionale della linea austro-ungarica. Teatro di feroci combattimenti nel 1916-17, spostatosi a Oriente il fronte, divenne parte delle linee difensive italiane, di cui sono visibili i resti. Vi si accede attraverso il sentiero che, superato il Viadotto degli Archi, costeggia la ferrovia. Dalla cima si scende alla sella tra le quote 85 e 121, alle cui pendici si trovava un cimitero di guerra e grandi baraccamenti austro-ungarici, e si procede verso il lago di Pietrarossa. A nord del lago sono visibili i resti di un cimitero di guerra italiano dismesso.