Descrizione
Salendo da Iamiano in cima alla quota 144, dove è collocato il cippo al Genova Cavalleria, si scorgono dappertutto resti di trincee e camminamenti. Dopo la caduta di Gorizia, spostatosi a oriente il fronte, la quota divenne un caposaldo della linea austro-ungarica. Durante il 1916-17 i combattimenti nel settore furono molto aspri e sanguinosi. Scendendo nella valletta tra il monte Debeli e quota 144 si trova un sistema di gallerie e caverne italiane, riutilizzate negli anni ’50. Sul versante della quota 144 tracce di ricoveri, baraccamenti, caverne e i resti di un piccolo cimitero italiano dismesso.

