Descrizione
La chiesa medievale, dedicata ai Santi Pietro e Paolo, si trovava un po' discosta dal centro abitato attuale ad aveva un solo altare consacrato ed una pala raffigurante S. Pietro.
Il patriarca Giovanni Delfino concesse subito il beneplacito per l'erezione di una chiesa nuova.
La prima pietra fu posto il 5 luglio del 1655.
Nel 1663, per conto del barone Francesco Terzo di Gorizia, venne costruito nella nuova chiesa l'altare di S. Antonio di Padova.
Appena il 31 agosto 1686, la nuova chiesa venne consacrata, sotto il titolo di S. Pietro Apostolo, da Mons. Olivio e da Nicolò Gabrielli vescovo di Cittanova.
Il patriarca Giovanni Delfino concesse subito il beneplacito per l'erezione di una chiesa nuova.
La prima pietra fu posto il 5 luglio del 1655.
Nel 1663, per conto del barone Francesco Terzo di Gorizia, venne costruito nella nuova chiesa l'altare di S. Antonio di Padova.
Appena il 31 agosto 1686, la nuova chiesa venne consacrata, sotto il titolo di S. Pietro Apostolo, da Mons. Olivio e da Nicolò Gabrielli vescovo di Cittanova.
