TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

Chiesa di San Tommaso - Ronchi dei Legionari

Descrizione

La chiesa venne già realizzata prima del 1593, anno in cui le fonti la danno per esistente come uno dei piccoli luoghi di culto che sorsero nei borghi intorno all’abitato di Ronchi a partire dal tardo Medioevo.
Semplice costruzione che rientra nella tipologia delle chiese campestri ampiamente diffuse sul territorio fino al Seicento, non subisce nel tempo sostanziali alterazioni; durante la Grande Guerra viene adibita dai militari della Terza Armata a macello, e a conflitto terminato viene riconsacrata.
L’interno della chiesetta, invece rimaneggiato negli anni Settanta, un’unica navata lunga e stretta, è oggi privo di decorazioni, ma esistono testimonianze fotografiche di affreschi in stile cinquecentesco andati perduti. L’altare originale, andato distrutto nel 1970, è stato rimpiazzato da uno in pietra d’Aurisina, dietro il quale è collocata una pala secentesca che raffigura l’Eterno Padre, la Madonna col Bambino e i Santi Tommaso e Antonio.


Riferimento bibliografico:
Sotto Monfalcone. Alla scoperta della città e del territorio tra Timavo e Isonzo, p. 124

Riferimenti dal web:
http://www.ipac.regione.fvg.it/aspx/ViewProspIntermedia.aspx?tsk=A&idScheda=1940&idAmb=120&idsttem=2&tp=vMap&idMenu=848 - Architetture: Id Scheda 1940

edit

risorsa