TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

Descrizione

Il Sacrario di Redipuglia è senz’altro il più conosciuto complesso monumentale di guerra d’Italia. Realizzato tra il 1936 e il 1938 su progetto dell’architetto G. Greppi e dallo scultore G. Castiglione, già autori dei sacrari del Grappa e di Caporetto, si caratterizza per la maestosa scalinata che termina con tre croci in ferro. La scalinata è composta da ventidue gradoni alti due metri e mezzo. Sull’alzata di ogni gradone sono collocate le spoglie dei militari identificati; 60.000 caduti ignoti sono invece ospitati in due cripte nel Tempio della Fede, posto sotto le tre croci.
Alla base della scalinata è collocata la tomba del Duca D’Aosta, comandante della Terza Armata, un monolite squadrato di marmo rosso, fiancheggiata dalle tombe dei cinque generali che combatterono al suo fianco. L’area è chiusa simbolicamente verso la strada dalla catena della torpediniera “Grado”. Nei pressi sono visibili alcuni resti di trincee italiane in cemento armato. Nel Sacrario riposano circa 100.000 caduti. Di fronte si trova il museo del Sacrario - Casa della Terza Armata (vedi Colle Sant’Elia).

edit

risorsa