TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

Villa della Torre Hohenlohe o Castelnuovo

Descrizione

Sulla cima del colle in località Castelnuovo a Sagrado sorge il complesso di cui fa parte la villa settecentesca. La sua storia affonda le proprie radici nel Medioevo quando, tra il XIV e il XVI secolo la famiglia Strassoldo acquisì la proprietà del preesistente feudo e vi costruì un castello. Nel 1556 la proprietà venne trasferita alla famiglia della Torre; poco dopo Raimondo VI decise di costruire una grande villa, chiamandola “Castelnuovo”. L’aspetto che ammiriamo oggi, tuttavia, è quello della villa voluta nel 1770 da Raimondo IX: in quegli anni venne ridisegnato, secondo uno stile classico, l’aspetto architettonico della villa, del parco e del giardino.
Fino al 1849 il complesso fu in mano ai della Torre, per poi passare ai principi Hohenlohe. Vari poi furono i proprietari della villa durante il corso dell’Ottocento.
Bombardati e quasi completamenti distrutti durante la Grande Guerra, la villa e gli edifici sono stati ristrutturati così da poter restituire loro vita nell’originale aspetto neoclassico. Al suo interno, recenti restauri, hanno riportato alla luce alcuni magnifici affreschi del salone nobile e le scritte lasciate dai soldati sulle pareti della sala al pianterreno tra il 1915 e il 1916, quando l’edificio venne adibito ad ospedale da campo e ospitava i soldati feriti.


Riferimenti bibliografici:
Sotto Monfalcone. Alla scoperta della città e del territorio attraverso Timavo e Isonzo, p. 160-161
Il Territorio 1, p. 60, Paola Tomasella, Villa della Torre Hohenlohe Castelnuovo di Sagrado

Riferimento dal web:
http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/74567.pdf

edit

risorsa