Descrizione
All’interno della chiesa la pala dell’altare maggiore riporta la data 1574, il che indica la preesistente struttura sulla quale tra il 1686 e il 1701 si è invece edificata la nuova parrocchiale di San Rocco, consacrata poi nel 1746. L’ampliamento della chiesa fu concluso nel 1874, mentre tra il 1985 e il 1993 si concluse il completo restauro. Il campanile, invece, risale a una decina d’anni dopo.
L’edificio presenta una sobria facciata dalle linee classiche, decorata da una porta in rovere e da una nicchia centrale in cui si raccoglie la statua del patrono, opera barocca di autore sconosciuto.
L’interno, a navata unica, è concluso dal presbiterio in cui si ritrova, dal 1811, lo splendido altare maggiore di gusto rococò, realizzato nella prima metà del Settecento dalla bottega degli altaristi udinesi Zuliani. Il soffitto dell’aula, invece, è decorato in tutta la sua lunghezza dal pittore goriziano Matteo Furlanetto con una scena di San Rocco che conforta gli appestati.
Decisamente corposa è la decorazione interna della chiesa, in cui spiccano le pale della Sacra Conversazione (1574) pregevole opera di Giovanni Battista Grassi e la Presentazione di Maria al Tempio (1611) di Steltze; a seguire il raffinato bassorilievo del Martirio di Santa Lucia del Zuliani, detto il Lessano, i quattro altari laterali ognuno dedicato ad un diverso Santo, il pulpito e la cantoria della bottega Zanini
Riferimento bibliografico:
Sotto Monfalcone. Alla scoperta della città e del territorio tra Timavo e Isonzo, p. 153
Riferimenti dal web:
http://www.ipac.regione.fvg.it/aspx/ViewProspIntermedia.aspx?tsk=A&idScheda=2035&idAmb=120&idsttem=2&tp=vMap&idMenu=848 - Architetture: Id Scheda 2035

