TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

Cippo dedicato a Filippo Corridoni

Descrizione

Il cippo fu realizzato su progetto dell’architetto P. Zanini e dello scultore F. Ellero nel 1933 a ricordo di Filippo Corridoni, sindacalista e amico del Mussolini socialista e interventista. Il monumento è una sintesi della cultura e della retorica fascista. Realizzato completamente in pietra carsica, ha un impianto architettonico a forma totemica. La struttura protesa verso l’alto culmina con il gruppo scultoreo dominato da due aquile romane. La zona che si sviluppa attorno al monumento e al vicino cippo dedicato alla brigata Sassari fu teatro, durante il primo anno di guerra, di violentissimi scontri per i tentativi italiani di sfondare verso Doberdò. Sono ancora visibili trincee [notevole la Trincea delle frasche, prima austriaca e poi italiana, conquistata dalla brigata Sassari nel novembre del 1916], e camminamenti che attraversano in ogni direzione le numerose doline che nascondono caverne e resti di baraccamenti e di ricoveri.

edit

risorsa