TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

Riserva Naturale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa

La Riserva Regionale Naturale si estende su una superficie piuttosto articolata che comprende la parte sud del colle di Castellazzo, la depressione del lago di Doberdò e buona parte di quello di Pietrarossa.

La Riserva Naturale Regionale dei laghi di Doberdò e Pietrarossa è stata istituita con la Legge Regionale n° 42 del 30 settembre 1996 (art. 48). La riserva si colloca sul carso goriziano per gran parte nei comuni di Doberdò del Lago, Monfalcone e Ronchi dei Legionari.
L'elemento caratterizzante di questa Riserva è la presenza di due grandi depressioni carsiche (polje) ospitanti due laghi separati da rilievi calcarei.

Poichè il Carso è impostato su calcare, roccia carbonatica molto permeabile, tutto il territorio manca di un'idrografia superficiale essendo l'acqua confinata nel sottosuolo. Conseguentemente la presenza dei laghi contrasta la circostante aridità e permette lo sviluppo di ecosistemi tipici delle zone umide normalmente assenti su tutto il Carso, che conferiscono all'area protetta un elevato grado di biodiversità. 
Percorrendo i sentieri di quest'area protetta si ha quindi la possibilità di osservare il passaggio da habitat di ambienti aridi, come i prati di landa o i campi solcati, a quelli di zone umide che circondano i laghi.

edit

risorsa