Descrizione
La Rocca di Monfalcone è una fortificazione posta sulla collina alle spalle dell'omonima cittadina, e fu osservatorio delle truppe italiane.
Non si sa quando venne costruita, ma la leggenda narra che la sua edificazione sia avvenuta alla fine del V secolo.
Sulla rocca c'è un vasto panorama, dal: il mare a sud (Con il Golfo di Panzano), a ovest il gruppo Cavallo-Manera, a Nord il monte Canin, e in lontananza il Tricorno.
Immediatamente sottostante, si osserva la zona bonificata delle mucille, da dove inizia il Carso Isontino.
Fu bombardata dai mortai austro-ungarici da 305 mm. Gli effetti dei colpi sono visibili sul torrione e sulla cinta esterna. Più sotto, un tunnel oggi murato costituiva la postazione di uno dei cannoni francesi su affusto ferroviario inviati come aiuto alle truppe italiane nel 1917. Sulla selletta a est delle Forcate si trovano i resti della linea difensiva italiana, costruita sulla trincea di prima linea dopo che il fronte, caduto Gorizia, si spostò a Oriente.


