Descrizione
Sulla cima, circondata da un castelliere lungo oltre 600 m, si trovano le rovine della chiesetta di S. Ambrogio.
Lo Sv. Ambrož (531 metri), chiamato anche Tabor, con la sua caratteristica forma a cono e la posizione riparata sul limitare dell'altopiano, si staglia, già da lontano, all'orizzonte.
Questo monte custodisce un patrimonio storico appartenente ad epoche diverse, dalla preistoria in poi. La cima è cinta da un castelliere lungo oltre 600 metri fortificato, per la maggior parte, da un terrapieno di terra, alto all'esterno più di 10 metri, che si interrompe soltanto a sud-ovest dove, visto il terreno roccioso, il terrapieno non era necessario.
All'interno del castelliere, dove erano sistemate delle semplicissime abitazioni, sono stati ritrovati numerosi frammenti di ceramica.
Il castelliere venne utilizzato, anche nelle epoche successive, come rifugio dagli abitanti del paese situato sotto ad esso.
Sulla cima si trova la chiesetta di S. Ambrogio di cui si sono conservate soltanto le rovine e la parte occidentale della chiesa, dove era sistuato l'altare.
Si tratta di una chiesa romanica di "tipo istriano". Accanto alla chiesa sono visibili i resti di una villa rustica.
Lo Sv. Ambrož (531 metri), chiamato anche Tabor, con la sua caratteristica forma a cono e la posizione riparata sul limitare dell'altopiano, si staglia, già da lontano, all'orizzonte.
Questo monte custodisce un patrimonio storico appartenente ad epoche diverse, dalla preistoria in poi. La cima è cinta da un castelliere lungo oltre 600 metri fortificato, per la maggior parte, da un terrapieno di terra, alto all'esterno più di 10 metri, che si interrompe soltanto a sud-ovest dove, visto il terreno roccioso, il terrapieno non era necessario.
All'interno del castelliere, dove erano sistemate delle semplicissime abitazioni, sono stati ritrovati numerosi frammenti di ceramica.
Il castelliere venne utilizzato, anche nelle epoche successive, come rifugio dagli abitanti del paese situato sotto ad esso.
Sulla cima si trova la chiesetta di S. Ambrogio di cui si sono conservate soltanto le rovine e la parte occidentale della chiesa, dove era sistuato l'altare.
Si tratta di una chiesa romanica di "tipo istriano". Accanto alla chiesa sono visibili i resti di una villa rustica.


