TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

Da Panzano alla scoperta del territorio Ecomuseale

Info percorso

I territori del Monfalconese sui quali insiste l’ecomuseo sono un piccolo lembo di terra posto all’estremo margine orientale della pianura padano-veneta; l’Isonzo, il Carso e il mare Adriatico ne delimitano i confini geografici, racchiudendo al loro interno un vero tesoro di testimonianze storiche e naturalistiche.
Le strade romane, le trincee della Grande Guerra, le strutture militari della Guerra Fredda, immerse in un contesto naturalistico di aspra bellezza, sono le tracce ancora visibili di una terra di confine che spesso è stata al centro di eventi tragici, ma ha sempre saputo guardare al futuro: il cantiere navale di Monfalcone, per esempio, è diventato, dopo un secolo di attività, punto di riferimento della produzione mondiale di navi da crociera.
L’enogastronomia locale affonda le proprie radici nella cucina mitteleuropea. Qui potrete gustare una grandissima varietà di prodotti e piatti tipici: gli gnocchi, la sbrovada, i salumi e i formaggi del Carso, i piatti di pesce dell’Adriatico e i dolci tradizionali, spicca fra questi il Tirime su - Coppa Vetturino™ di Mario Cosolo, antenato del dolce più famoso al mondo, il Tiramisù. Il dessert è nato in Friuli Venezia Giulia, originariamente confezionato in due varianti ben documentate nelle rispettive località di Pieris (GO) e Tolmezzo (UD) è stato riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali con l’inserimento nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali del FVG [Pat ]. Non manca nel nostro territorio un importante varietà di vini bianchi e rossi della DOC Friuli Isonzo e Carso.

Costituiscono gli elementi di una rete che si estende sul territorio, e assumono importanza in quanto parte del processo di conservazione, interpretazione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale che vanno a rappresentare. Oltre che contenitori di memoria storica, rappresentano laboratori di conoscenza, conservazione e documentazione del patrimonio, e offrono la possibilità di svolgere attività in loco o percorrere itinerari tematici.


Il percoso proposto prevede di toccare tutte le cellule ecomuseali attraversando l'intero territorio dell'Ecomuseo.
  • La Porta di Panzano
  • Centro Visite Viapisaniventotto
  • Muca - Museo della Cantieristica
  • Idrovora Sacchetti
  • Mostra Tirime su
  • Museo Archeologico dei Bambini (MAB)
  • Presa d'acqua Rosta a Sagrado
  • Museo del Monte San Michele
  • Rocca di Monfalcone
  • Galleria Rifugio
  • Consorzio Bonifica della Venezia Giulia (CBVG)
  • Villa Vicentini Miniussi
edit

risorsa