TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

Chiesa di San Giovanni in Tuba - Duino Aurisina

Descrizione

Una chiesa dalla storia articolata e affascinante come il luogo che la ospita, le risorgive del Timavo; l’appellativo tuba, sinonimo del termine latino tubus (“condotto di acque”) farebbe riferimento al corso d’acqua risorgivo che lì vi scorre, responsabile anche della proliferazione di felci e altre piante che rivestono il luogo di un aspetto naturalistico peculiare.
L’edificio oggi visibile è in realtà frutto della fedele ricostruzione avviata negli anni Cinquanta del Novecento dopo le devastazioni della guerra. L’originale struttura in stile tardogotico, realizzata tra il XIII e il XV secolo, e successivamente modificata circa tra il 1483 e gli inizi del Cinquecento grazie all’intervento dei signori Walsee, in realtà segue una precedente e più antica edificazione.
Il rinvenimento di iscrizioni e altri materiali lapidei, come, ad esempio, l’ara in pietra dedicata al Dio Timavo, scoperta durante una demolizione nel 1924, fa risalire la sacralità dell’area già agli ultimi decenni del II secolo a.C.
La Chiesa di San Giovanni in Tuba conserva alcuni resti archeologici (dei pavimenti musici con disegni geometrici affini a quelli dei mosaici di Grado e Aquileia) appartenenti a una chiesa paleocristiana di epoca tardo-antica medievale, la cui costruzione è testimonianza della consistente frequentazione del luogo, fin dai tempi antichi importante punto di approdo per gli scambi commerciali.


Riferimento bibliografico:
Sotto Monfalcone. Alla scoperta della città e del territorio tra Timavo e Isonzo,p.110-111

edit

risorsa