TORNA AL SITO DEL CONSORZIO

Chiese del Carso

Info percorso

Terra di confine, l'area carsica ha visto nel corso dei secoli l'alternarsi e il contaminarsi di culture diverse che hanno prodotto un patrimonio artistico di grande interesse.

Le tragiche vicende della 1° guerra mondiale, che hanno distrutto buona parte degli edifici sacri e delle opere contenute, preziose testimonianze del passato realizzate da artisti a architetti di lingua e matrici culturali diverse (Slovena, Italiana, Tedesca).   Sul Carso sono però ancra visibili alcuni esempi di architettura religiosa degni di interesse: piccole chiese votive si presentano integre nel loro aspetto originario, mentre altre sono state ricostruite nel rispetto di quelle originarie distrutte dalla guerra.

Meritano una visita la chiesa di Santa Maria in Monte e quella di Santo Stefano Protomartire, entrambe con pregevoli affreschi all'interno, La prima è realizzata su uno sperone di roccia che sovrasta l'abitato di Fogliano, Santo Stefano invece sorge alle pendici del Carso si arriva alla "città dei cantieri" Monfalcone.

Una chiesa importante della città, è quella dedicata a Beata Vergine Marcelliana, antico santuario che è meta di Pellegrinaggio.
Poco distante, si erge la bianca mole della chiesa gotico romanica di San Giovanni in Tuba, un tempo sede di un monastero.
edit

risorsa