SELEZIONE - SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2025
Le graduatorie per i progetti "La cultura ti coinvolge" e "ProLenghe 2024" sono in attesa di approvazione da parte del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, saranno, pertanto, pubblicate le graduatorie definitive a breve. Sono disponibili le graduatorie provvisorie, in attesa di approvazione da parte del Dipartimento: Graduatorie provvisorie
Qualunque candidato risultato idoneo e selezionato, che intenda rinunciare alla posizione assegnatagli, è pregato di avvisare tempestivamente tramite un'email all'indirizzo serviziocivile@ccm.it
Per maggiori informazioni contattare serviziocivile@ccm.it
I colloqui con i candidati per i progetti di Servizio civile universale si sono svolti secondo il calendario qui linkato: Calendario colloqui
Bando Servizio Civile 2025/26
INFORMAZIONI IN PILLOLE
RIFERIMENTI UTILI E CONTATTI
Si è aperto il bando per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bando-ordinario-2024/
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo domandaonline.serviziocivile.it entro e non oltre le ore 14:00 del 18 febbraio 2025. entro le ore 14:00 del 27 febbraio 2025, come da proroga.
Infopoint in Regione Friuli Venezia Giulia www.infoserviziocivile.it
Per informazioni e supporto all'invio della domanda:
Consorzio Culturale del Monfalconese piazza dell'unità, 24 - 34077 Ronchi dei Legionari (GO)
tel. 0481-474298
mail: serviziocivile@ccm.it
Alla scadenza del bando ciascun candidato sarà convocato per il processo di selezione, ovvero sarà svolto un colloquio conoscitivo motivazionale con ogni ragazzo/a. Saranno in seguito pubblicate le graduatorie.
In fondo alla pagina puoi scaricare le schede sintetiche dei progetti e un pdf con i codici utili alla compilazione della domanda per il progetto e la sede che preferisci.
IN COSA CONSISTE
Cerchiamo 48 giovani di età compresa tra 18 anni ed i 28 anni (28 anni e 364 giorni), cittadini dell'Unione europea o non comunitari regolarmente soggiornanti.
Il Servizio Civile Universale:
-
prevede un rimborso economico mensile a favore del volontario di circa € 507;
-
dura 12 mesi per un totale di 1145 ore, distribuite in 25 ore settimanali flessibili e cinque giorni settimanali di servizio;
-
propone un percorso di formazione e di introduzione al lavoro;
-
permette di avvicinarsi al mondo professionale e sviluppare le proprie competenze in un ambiente sicuro e accogliente.
Oltre a ciò, il 15% dei posti pubblici è riservato proprio a coloro che hanno svolto l’esperienza di Servizio Civile Universale.
I PROGETTI
I progetti avranno inizio indicativamente alla fine di maggio 2025.
Ecco i progetti presentati dal Consorzio Culturale del Monfalconese all’interno del programma “Tesori del Friuli Venezia Giulia: territorio, arte, comunità”:
Obiettivo: Valorizzazione delle biblioteche e degli enti culturali come luoghi fisici e non fisici di incontro, scambio e aggregazione.
26 sedi nei Comuni di: Capriva del Friuli, Farra d’Isonzo, Fogliano Redipuglia, Gradisca d’Isonzo, Grado, Mariano del Friuli, Monfalcone, Romans d’Isonzo, Ronchi dei Legionari, Ruda, Sagrado, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo, Savogna d’Isonzo, Staranzano, Turriaco, Villesse.
ProLenghe 2024
Codice progetto: PTXSU0037124011977NXTX
Obiettivo: Promozione e tutela della lingua e della cultura friulane.
1 sede a Udine
Altri progetti ai quali il Consorzio Culturale del Monfalconese partecipa:
DonAzione: benessere condiviso
Codice progetto: PTCSU0006024012088NXTX
Obiettivo: Coinvolgere le nuove generazioni e consolidare l’attuale base di donatori per contribuire a garantire l’autosufficienza di sangue ed emocomponenti.
Sede di progetto: Gorizia (Ente FIDAS Isontina)
AVVIO DEL PROGETTO A LUGLIO
Sede di progetto: Ronchi dei Legionari (Ecomuseo Territori)
AVVIO DEL PROGETTO A LUGLIO
ULTERIORI REQUISITI
Ulteriori requisiti richiesti, per partecipare ai progetti, sono:- il possesso del diploma di scuola media superiore;
- conoscenze informatiche di base.