Sommario

1. La Nota

2. Contro le separatezze

3. Essere insieme sloveni e italiani

4. Il valore della costituzione

5. Le ragioni della storia

6. Ritornando a Slataper

7. La Chiesa sulla legge di tutela

8. Ragionando sulla cultura della convivenza

9. All'origine dell'enigma triestino e alcuni ritratti

10.Da Trubar a Kosovel e oltre

11. Dipingere in sloveno

12. E nel cinema

13. Suonare è comunicare

14. Malinconia slovena, giocondità latina

15.Gli sposi di via Rossetti

16. Prima edizione bilingue Costituzione italiana

17. Le madri dei figli morti

18. I Cjermins

19.Poesie di Sreko Kosovel

20. Tra Futurismo e Costruttivismo

21. Ruralità

22. Per superare rigurgiti nazionalistici

23. Ricercando comuni radici

24. Parlare nadisko

25. Parlare italiano, parlare sloveno

26. Per meglio sentire la presenza dell'altro - tre scatti

27. Scuola e separatezze

28. Laboratorio di convivenza

29. Dalla lingua dell'essere alla lingua del fare

30. Essere sloveni alle porte di Udine

31. Io mi associo

32. Un viaggio che non deve concludersi mai

33. Quel treno per Liegi

34. Quella fascinosa musicalità

35. L'altra minoranza

36. Le lacrime di Trieste

37. Per uno spazio culturale unitario

38. Perchè la convivenza

39. Per una legislazione avanzata

40. Il rischio è ripetersi

41. Cultura della convivenza. No grazie.

42. L'impegno dei cattolici

43. Proposte e segnalazioni

44. Scheda didattica su Srecko Kosovel

edit

risorsa