Sommario 1. Scuola: continuità nello sviluppo. Il ruolo della scuola per la continuità e il progresso di un gruppo nazionale 2. Italiano è bello 3. La lingua italiana oggi e la scuola 4. Lingua e convivenza 5. Dialetti a contatto 6. Trieste capitale dell'Istria 7. Diversità istriana 8. Considerarsi di casa 9. quando la salute vien dall'Istria 10. Liceo Combi, centro di cultura 11. Una storia contrastata 12. Scontro di culture 13. A Capodistria, un seminario di convivenza 14. Appunti su Fiume 15. Case gotiche in Istria 16. Nuovi itinerari di Tomizza 17. Frontiera reale e frontiera ideale 18. Il ritorno di Morovich 19. Ai confini dell'esperienza e della scrittura 20. I tre delle origini 21. Senza stelle e senza rete 22. tradizione ed avanguardia, una coesistenza realizzata 23. Artisti istriani al di qua del confine 24. Misijanse 25. Il brigante in paradiso 26. I son fuorsi sul 27. Nell'autobus 28. La città delle donne 29. Parenzo 30. la vecchia zia 31. I partiti e i rimasti 32. Trieste 33. Cherso e Lussino 34. Contro gli spiriti del male, ecco il Krsnik 35. Di altri istriani... 36. il canto senza lasciapassare 37. La villotta istriana 38. Carneval no sta andar via 39. Un'isola di sabbia 40. Sansego 41. Tra squeri e piccoli cantieri 42. Due treni per l'istria 43. Non solo i grandi tesori 44. Un'altra Istria, un'Istria di altri 45. Dalla parte dei perdenti 46. I segni del modernismo 47. A Sanvincenti tra le due guerre 48. Nello specchio dell'esodo 49. Istria, volti e paesaggi 50. Proposte e segnalazioni 51. Scheda didattica sull'Istria
1. Scuola: continuità nello sviluppo. Il ruolo della scuola per la continuità e il progresso di un gruppo nazionale