Accessibilità

Dichiarazione di Accessibilità AGID

Ai sensi della Legge 9 gennaio 2004, n. 4 Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilita' agli strumenti informatici, viene pubblicata la Dichiarazione di Accessibilità del sito ufficiale dell'Ente: www.ccm.it.


Obiettivi di Accessibilità 2023

Ai sensi della normativa vigente si pubblicano gli Obiettivi di accessibilità del sito web secondo i criteri Agid.

Quadro di riferimento per l'accessibilità

Il sito web del Consorzio Culturale del Monfalconese è stato sviluppato seguendo le linee guida dell’AGID – Agenzia per l’Italia Digitale nonché le raccomandazioni settoriali di riferimento:

  • le linee guida emanate dal gruppo W3C-WAI (il gruppo Web Accessibility Initiative che fa riferimento al World Wide Web Consortium);

  • le direttive della Legge 9 gennaio 2004, n. 4, le quali hanno come oggetto la disciplina dell'accessibilità dei siti della Pubblica Amministrazione.

Nel seguire le suddette raccomandazioni particolare attenzione è stata posta all’assicurare la conformità del sito ai requisiti previsti dall'allegato Tecnico della suddetta Legge 4/2004: "Linee guida recanti i requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilità e le metodologie tecniche per la verifica dell'accessibilità dei siti internet".

Il sito web del Consorzio Culturale del Monfalconese rispetta il secondo livello di priorità (AA) stabilito dalle linee guida sull'accessibilità dei siti web, prodotte dal gruppo W3C-WAI. Tale conformità non è completamente verificabile tramite strumenti automatici, né è stata certificata dal W3C. È stata però valutata tramite l'ausilio di validatori automatici gratuiti, facilmente reperibili e, nel caso, facili da usare.

Sebbene i contenuti del sito web siano visibili con tutti i dispositivi per l'accesso a internet e con qualsiasi browser, una grafica più elaborata è disponibile solo con browser conformi agli standard W3C.
 

Feedback e recapiti

Per eventuali problemi di accessibilità, errori nelle pagine, suggerimenti, informazioni, e al fine di poter garantire un servizio migliore, è possibile inviare una comunicazione all'indirizzo istituzionale: info@ccm.it.

Il Responsabile del la Transizione digitale è la dott.ssa Marinella Barbiani nominata con decreto n. 2 dd. 10/01/2023.

Precisazioni conclusive

L'amministrazione del Consorzio Culturale del Monfalconese è conscia del fatto che la conformità delle pagine può variare a seconda degli interventi di inserimento e di modifica dei contenuti, ma si impegna a mantenerla in osservanza di quanto disposto dalla legge 04/2004.

Per tale motivazione, per qualsiasi imperfezione che possa causare il mancato rispetto dei requisiti previsti dalla legge 04/2004, al fine di poter garantire un servizio migliore si invitano gli utenti del sito a inviare una comunicazione o un feedback all'amministrazione all’indicato indirizzo email.

Va specificato che la pagina stessa del Consorzio è soggetta a potenziali modifiche e/o aggiornamenti con lo scopo di assicurarne l’accessibilità, l’aggiornamento dei contenuti e/o della grafica, i miglioramenti ritenuti necessari, la trasparenza e la fruibilità dei contenuti stessi.

Il Consorzio Culturale del Monfalconese recepisce e fa sua la raccomandazione dell’AGID di esaminare periodicamente (con frequenza almeno annuale) l’esattezza delle affermazioni contenute nella Dichiarazione di accessibilità.

Aggiornamento, 29/03/2023.

edit

risorsa