Oltre lo sguardo [2014]

Fotografi a Gorizia prima della Grande Guerra / testi in catalogo, in mostra e apparato didascalico a cura di Chiara Aglialoro

Fotografi a Gorizia prima della Grande Guerra / testi in catalogo, in mostra e apparato didascalico a cura di Chiara Aglialoro


L’esposizione traccia la storia degli atelier fotografici goriziani della Belle Époque, sapientemente ricostruiti attraverso una sequenza di immagini che offrono uno spaccato della società nell'arco temporale compreso tra il 1860 e lo scoppio della Grande Guerra. Fotografie che ritraggono uomini, donne e bambini, famiglie e gruppi in posa negli studi goriziani. Scatti che restituiscono l'immagine dei nobili e della borghesia cittadina, così come delle famiglie popolari e contadine, dei militari, dei sacerdoti e degli ufficiali, nonché degli esponenti della cultura e della politica locale, a fianco di tanti cittadini goriziani. In mostra anche immagini che immortalano momenti significativi della vita cittadina: processioni, visite imperiali, matrimoni e funerali, eventi sportivi. E ancora vedute di esterni, di piazze, del Castello; scorci caratteristici della città catturati dagli scatti dei primi professionisti. A partire dagli scatti di Ferdinando Troester, che segnò l’inizio di un’attività professionale fotografica stabile e dei cosiddetti “Magnifici Randagi”, gli operatori ambulanti che scelsero Gorizia come luogo di sosta privilegiato, la rassegna rende conto dell’attività dei numerosi studi che animarono Gorizia in quegli anni, per approdare infine alla fotografia professionale al femminile di Helene Hofmann, abilissima nel trasporre sulla lastra negativa i caratteri salienti della personalità dei soggetti ritratti.

Prezzo di copertina: 20,00 €

Link per il prestito in biblioGO!

edit

risorsa