Renato Rigonat ; [introduzione di Anna Di Gianantonio e Tommaso Montanari]
Le memorie di Renato Rigonat si inseriscono perfettamente nel filone di ricostruzione dell'archeologia della memoria popolare, portata avanti per anni dal Consorzio Culturale del Monfalconese. I materiali raccolti, le interviste, i diari, gli scritti autobiografici hanno confermato l'ipotesi iniziale della ricerca: il fatto cioè che l'esperienza del singolo testimone era inserita in un particolare contesto narrativo, con le sue figure retoriche, i suoi tòpos, le cose dicibili e i non detti. Spesso tale racconto collettivo, frutto della memoria sociale del territorio creatasi attraverso il discorso pubblico nei tradizionali centri di aggregazione della socialità dei lavoratori, ha coperto uno spazio altrettanto esteso di quello della memoria individuale e personale del narratore. Esperienze giovanili, scale di valori, gerarchie morali, atteggiamenti sociali, comportamenti verso l'autorità hanno unito i nostri testimoni e hanno fornito il profilo di quella che uno studioso aveva in passato definito "memoria di classe". Tratti di questa memoria collettiva emergono anche dei racconti di Renato Rigonat.
Prezzo di copertina: 10,00 €
Link per il prestito in biblioGO!