Il progetto affronta il tema dello sviluppo economico e sociale del territorio isontino, in un arco cronologico che va dalla seconda metà dell’Ottocento agli anni Settanta del Novecento.
La Provincia si racconta ha lo scopo di tracciare, in una visione complessiva, la condizione dell'isontino attraverso una serie di “narrazioni” che tengano conto di un approccio interdisciplinare e individuino vari livelli di analisi: dalla storia economica alle micro narrazioni, dall’etnografia sociale alla descrizione dei singoli beni che ne danno forma e concretezza.
Questo obiettivo nasce da un’esigenza espressa dal territorio, emersa tra gli operatori culturali, gli Enti e le associazioni, nel corso di un Tavolo Tematico istituito nel 2019.
In tale occasione è stata segnalata la necessità di raccogliere e riordinare le conoscenze sul tema al fine di offrire una visione più organica, per favorire lo sviluppo dello studio di temi di ordine storico-sociale, culturale ed economico presenti nel territorio.
La provincia si racconta intende: creare strumenti di facile accessibilità per promuovere una narrazione a più voci; mettere a disposizione contenuti per avviare una progettazione partecipata a future attività e ricerche etnografiche e storiche; condividere strumenti e metodi per lo studio della storia locale.
Le azioni principali per raggiungere questo obiettivo sono: