MEMO FESTIVAL ed 2023

Aspettando il Memo Festival 2023

Anteprima del MEMO FESTIVAL "Il cibo e le mense aziendali"

Per introdurci al tema del MEMO FESTIVAL di quest'anno abbiamo deciso di organizzare una giornata studio "Il cibo e le mense aziendali delle grandi fabbriche del Novecento", svoltasi il 26 maggio 2023 presso l'albergo impiegati ,adesso Europalace, in via C. Cosulich a Panzano. Una giornata piena di incontri con vari relatori che esponevano vari argomenti inerenti al tema di quest' anno come la convivialità, nozioni e curiosità sul cibo, l'alimentazione e il benessere delle grandi fabbriche del secolo scorso. A fine giornata c'era anche la possibilità di fare una breve visita al MuCa (Museo della Cantieristica a Monfalcone). Inoltre il giorno successivo era possibile fare una visita guidata del cantiere navale Fincantieri.

La mostra "Pausa pranzo. Cibo, industria e lavoro nel '900" è visitabile dal 26 maggio 2023 al 25 giugno 2023 presso le sedi "La Porta di Panzano"- Europalace e MUCA- Museo della Cantieristica di Monfalcone.

Gli atti del MEMO FESTIVAL sono in formato digitale e scaricabili QUI.

Parla di noi la FONDAZIONE PIRELLI: https://www.fondazionepirelli.org/it/cultura-dimpresa/la-fabbrica-a-tavola/

4° MEMO FESTIVAL MONFALCONE

Quest'anno il MEMO FESTIVAL si svolgerà dal 21 al 25 giugno 2023 presso la piazzetta Esposti Amianto di Panzano a Monfalcone.
Per informazioni e prenotazioni: 
tel. 0481494901 / email info@mucamonfalcone.it
 

Mercoledì 21 giugno 2023

ALLE 21.00 - Piazzetta Esposti Amianto
Inaugurazione della 4a edizione del MemoFestival Monfalcone. Saluti istituzionali
A seguire
Big Band "Gone with the Swing"
Concerto con Gone with the Swing orchestra jazz nata nel '93 che fa rivivere le Big Band americane delgi anni '30 e '40. Il programma spazia dai classici dello swing al "Kenton sound"; dal jazz di Buddy Rich ai ritmi latini e ad alcuni brani originali composti dal direttore dell'orchestra Raoul Nadalutti.
In caso di maltempo > MuCa
 

Giovedì 22 giugno 2023

ALLE 17.30 - Via Del Mercato / muCa
Visita guidata alla mostra Pausa Pranzo

ALLE 18.30 - Via Del Mercato / MuCa
L'emozione della grande musica nei luoghi dell'archeologia industriale
Presentazione di Edinio Valcovich 
Esegue la Nuova orchestra Ferruccio Busoni
Massimo Belli- direttore
Gianni Fassetta- fisarmonica
Lucio Degani- violino
Musiche di Astor Piazzolla
Concerto realizzato nell'ambito di "Emozione e Lavoro". Ingresso a pagamento. Prenotazione via email: info@mucamonfalcone.it

ALLE 20.30 - Via C. Cosulich, 20 Europalace Hotel / La Porta di Panzano
Passeggiata Culturale
Visita guidata serale con animazione teatrale

I personaggi storici del Cantiere e del villaggio, interpretati dagli attori di "Stropula Cantieri Teatrali Aps", ad accompagnarvi in questo viaggio.
Posti limitati. Prenotazioni via email: info@mucamonfalcone.it
In caso di maltempo, l'iniziativa verrà annullata

Venerdì 23 giugno 2023

ALLE 21.00 - Piazzetta Esposti Amianto
Ivan Gergolet in dialogo con Roberto Covaz
"L'unica battaglia che si perde è quella che si abbandona". Ogni anno circa 100.000 persone nel mondo muoiono di malattie correlate all'amianto.
A seguire, proiezione del film:
L'uomo senza colpa (2022), di Ivan Gergolet
In collaborazione con Associazione Esposti Amianto Monfalcone e Transmedia Srl
In caso di maltempo > Kinemax Monfalcone, Via Grado 54

Sabato 24 giugno 2023

ALLE 21.00 - Piazzetta Esposti Amianto
Il fiore della desolazione fantastica. Vito Timmel e Vittorio Bolaffio
Daniele D'Anza e Franca Marri raccontano il percorso espositivo della mostra in corso presso la Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Monfalcone.
A seguire
Un ozioso disinteresse, un fantasioso incanto. Visita non guidata al magico mondo di Vito Timmel
A cura di Stefano Dongetti con Adriano Giraldi
Videoproiezione di Fabrizio Comel
In caso di maltempo > MuCA

Domenica 25 giugno 2023

ALLE 21.00 - Piazzetta Esposti Amianto
Introduce Fabio Banello, Assessore allo Sport del Comune di Monfalcone
1923- 2023 100 ani di tennis a Monfalcone
Andrea Volpe, Presidente Società Tennis Monfalcone
Alessandro Baucero, Segretario Società Tennis Monfalcone
Edino Valcovich, Esperto in Archeologia Industriale, nonchè socio storico Società Tennis
Giulio Princic, guida del MuCa
Presentazione del libro della Società Tennis Monfalcone per i suoi 100 anni
A seguire
Brindisi finale con i vini Borgo Fornasir offerti dall'Azienda Agricola Fornasir Giuseppe & Roberto e C. s.s. Cervignano del Friuli (UD) www.borgofornasir.it
In caso di maltempo > MuCa

Cacciatori di memorie

Nell'ambito del 4° MEMO FESTIVAL e del progetto Cacciatori di memorie abbiamo raccolto testimonianze inerenti al tema di quest'anno, quindi le mense aziendali delle fabbriche del '900.  Una raccolta di documenti, testimonianze e ricordi da condividere. 
Progetto curato da Ecomuseo Territori, Genti e memorie tra Carso e Isonzo in collaborazione con MuCa (Museo della Cantieristica). Per maggiori informazioni 

Le persone che ci hanno cordialmente raccontato le loro esperienze sulle mense aziendali sono:
Fulvia Cossar
Aurelio Riccato
Maria Giovanna Fantin
Franco Buttignon
Giorgio Padovan
Taddeo Sedmak


 
edit

risorsa