Fumetti in biblioteca: le conferenze

Fumetti in biblioteca: le conferenze

4 MAGGIO ore 9.30

Presentazione della graphic novel “Necropolis” a cura di Jurij Devetak

Dove - Scuola Elementare P. Butkovic Domen di Savogna d’Isonzo, via Vilko Fajt 2.
Incontro in lingua slovena

Biografia:
Jurij Devetak è un giovane fumettista e illustratore sloveno nato nel 1997 a Trieste. Dopo gli studi si iscrive alla Scuola internazionale di Comics a Padova, dove studia fumetti per tre anni. Esordiente nel 2022 con la graphic novel 'Necropoli' (adattato in graphic novel il riconosciuto romanzo Necropoli di Boris Pahor) vince nel 2023 anche il premio 'Zlatirepec' per il miglior fumetto per adulti in Slovenia. Nello stesso anno pubblica anche 'Duina di Duino' , un secondo fumetto per bambini, in collaborazione con lo scrittore e poeta Marko Kravos. Entrambi i libri sono stati tradotti anche in tedesco.

10 MAGGIO ore 18.00

“Da destra verso sinistra. Linguaggi, estetiche, produzione e distribuzione nei manga” di Mary Comin

Dove – Biblioteca di Gradisca, via della Campagnola 18

Biografia:
Mary Comin ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2021 presso l’Università degli Studi di Udine con una ricerca sulle metodologie di preservazione delle opere e delle documentazioni di video arte con un’attenzione verso il contesto produttivo tecnico-tecnologico. È attualmente assegnista di ricerca, nella stessa Università, con progetti inerenti al film di famiglia, al film amatoriale, al Cinema Indipendente Italiano, alla loro catalogazione e alle relazioni che intercorrono tra queste diverse realtà. Fin dal dottorato, interessata a indagare il lato tecnologico e materiale degli oggetti di studio, ha svolto attività presso il laboratorio universitario La Camera Ottica – Film and Video Restoration. Ha partecipato a convegni e ha pubblicato su riviste scientifiche e su volumi collettanei articoli relativi alle sue linee di ricerca.
Descrizione incontro:
L’intervento mira a illustrare il fumetto giapponese affrontandone le radici storiche e approfondendo gli elementi che lo rappresentano come i linguaggi tecnici-espressivi, i temi e le modalità di produzione e pubblicazione. Dato il rapporto interconnesso che il fumetto ha con l’animazione, si evidenzieranno gli aspetti che accomunano i due media.

11 MAGGIO ore 18.00

“Giovani artisti in Italia. Il mondo dei social e dell’autoproduzione.” di Aurora Casagrande 

Dove – Biblioteca di Monfalcone, via Emilio Ceriani 10

Biografia:
Aurora Casagrande,
è un'illustratrice e concept artist freelance. Dopo aver ottenuto il diploma in arte tradizionale al Liceo Artistico B. Munari, tra il 2017
e il 2020 ha conseguito altri 2 diplomi professionali in illustrazione digitale e concept art per videogiochi alla Scuola Comics di Padova. Libera professionista dal 2018, si è dedicata a vari progetti sia di grafica cheillustrazione, nell’ambito editoriale, musicale e ludico. Al momento è occupata come lead 2D artist per Compound Dev, una software house nascente nel mondo dei videogiochi, oltre che a proseguire la carriera di artista e grafico freelance e content creator.

Descrizione incontro:
La conferenza tratterà di cosa aspetta un giovane artista fresco di diploma una volta uscito dal mondo accademico. Si andrà ad analizzare i vari modi in cui introdursi sul mercato ma non solo, anche come farsi conoscere, gestire il lavoro, e capire se la strada giusta per i giovani artisti sia l'autoproduzione oppure l’editoria tradizionale. Una particolare attenzione andrà all’autoproduzione e cosa può dare a chi è agli inizi della propria carriera. Si parlerà non solo dell’esperienza personale dell’artista Aurora Casagrande, ma anche delle storie di tanti colleghi artisti e coetanei trovatisi faccia a faccia con il mondo del lavoro nel campo artistico.
 

11 MAGGIO ore 18.00

Presentazione della tesi di laurea “Cultura e letteratura italiana del Novecento attraverso il graphic novel” di Alina Tomasella, modera la prof.ssa Enza Del Tedesco

Dove - Casa delle Associazioni, Pieris, via Guglielmo Marconi 6

Biografia:
Alina Tomasella, laureata in Italianistica con una tesi dedicata alla letteratura e alla cultura italiana del Novecento attraverso il graphic novel, da alcuni anni si occupa di progettazione per il Terzo Settore ed è formatrice nell'ambito giovanile del Servizio Civile. Inoltre, è vicepresidente dell'associazione culturale Charta Sporca e co-ideatrice di  Comizi d'Amore 2.0, il docu-film girato su suolo regionale ispirato all'originale di Pasolini.

Descrizione incontro:
Negli ultimi anni si osserva una sempre maggior diffusione e fortuna del graphic novel biografico nell’editoria italiana.
Un fenomeno che, se in Francia o negli Stati Uniti possiede già un segmento merceologico a sé, in Italia sta emergendo con le sue specificità. Esistono infatti alcuni editori italiani specializzati nel genere, come BeccoGiallo, Round Robin o Kleiner Flug, che fanno del fumetto “di realtà”, delle biografie e della storia o della cronaca a fumetti un proprio tratto distintivo. Sottogenere del graphic novel tout court, quest’ultimo già ben indagato dalla critica degli ultimi anni, la biografia a fumetti sta raccogliendo il gusto del pubblico e tuttavia rappresenta un oggetto ancora da scoprire per lo studio specialistico. 
Con uno sguardo diretto ai testi, saranno presentate alcune tra le più interessanti biografie a fumetti dedicate a noti intellettuali e scrittori della storia della letteratura e della cultura italiana del Novecento, cercando di capire quali caratteristiche contraddistinguono questa tipologia di libri e in che modo essi si possono rapportare alla storiografia letteraria tradizionale, anche in un'ottica di azione didattico-educativa.
 

20 MAGGIO ore 18.00

“Conoscere il Fumetto, il linguaggio tra le vignette” a cura di Illustra

Dove – Biblioteca di Staranzano, via Fratelli Zambon 2

Biografie:
Matteo Zamparo, nato il 26 aprile 1985, vive ad Aquileia (UD) e disegna da quando riesce a ricordare.Dopo essersi diplomato all'Istituto Statale D'Arte "Giovanni Sello" di Udine, ed aver fatto un corso di specializzazione, lavora da diversi anni come grafico. Studia e si esercita nel fumetto e nell’illustrazione da autodidatta, partecipando negli anni a diversi concorsi, mostre e fiere del settore. Realizzando anche le parti animate di un fan film su Lupin III.Dal 2013 è il docente del "Laboratorio di Fumetto GIOVEDINK" organizzato presso il Centro Giovani di Monfalcone “Innovation Young”, dove ha sede anche l'Associazione Illustra che ha contribuito a fondare. È anche insegnante in diversi workshop di fumetto ed illustrazione svolti nel territorio della regione, nonché relatore di conferenze specializzate relative alla storia ed al linguaggio del fumetto.
Martino Deotto, conosciuto nell'ambito artistico con l'alias MVDE8, è un autore particolarmente controverso. Nato nell'anno di ambientazione di GTA Vice City, cresce leggendo un sacco di fumetti: nella lista spiccano le strisce dei Peanuts, che hanno contribuito a formare il suo carattere sarcastico e spesso intrattabile. I suoi tentativi di progresso nel mondo del disegno sono tuttavia sempre stati incostanti, sino a quando a fine 2015 inizia un percorso collettivo che lo porta a diventare uno dei membri fondatori dell'Associazione Illustra di Monfalcone, di cui è presidente dal 2020, organizzando mostre e Laboratori di Fumetto presso il Centro Giovani “Innovation Young”. Ha pubblicato oltre 140 vignette durante la sua lunga collaborazione quale vignettista con testate giornalistiche e di satira nelle province di Gorizia e di Trieste, in seguito alla quale ha anche tenuto la conferenza “(De)Otto anni di Risate” in concomitanza con la mostra “Illustrando il Carnevale”. È anche co-autore della "Gramatica Bisiaca", volume illustrato che tratta il dialetto parlato nell'Isontino. Disegna soprattutto vignette: con pupazzi, con politici, e ogni tanto le due cose coincidono.

31 MAGGIO ore 15.30

Incontro con l'illustratore Simone Arena

Dove - Centro giovani di Pieris, Via Antonio Gramsci, 20, 34075 San Canzian d'Isonzo GO

Incontro con l'illustratore Simone Arena, docente della scuola internazionale di Comics di Padova.
Necessaria la prenotazione entro mercoledì 29 maggio mail: pieris.centrogiovani@gmail.com via WhatsApp al numero 328.9288746
edit

risorsa