PR FESR Archivio della Memoria digitale


PR FESR 2021 – 2027. Procedura n. 38. Tipologia di intervento a2.2.1. Bando “Interventi a favore degli operatori culturali volti a promuovere l’uso di soluzioni ICT e realtà aumentata” approvato con D.G.R. n. 132/2024 come modificato con D.G.R. n. 432/2024. Concessione sovvenzione in favore del Consorzio culturale del Monfalconese per il progetto “L'archivio della Memoria digitale” e relativo impegno di spesa sul Fondo di finanziamento dei programmi regionali cofinanziati FESR - Prat. n. 2024/1766 – Capitolo 129 - Codice RNA-COR 22539596 - Codice CUP E81H24000060007



Il progetto prevede la realizzazione di alcuni strumenti specifici di valorizzazione del patrimonio archivistico del Consorzio Culturale del Monfalconese, integrando e rielaborando alcuni dei contenuti presentati anche grazie al sito web del Consorzio, aggiornato nel 2021.

Negli oltre quarant’anni di attività il CCM ha costruito un Archivio che conserva materiali sulla storia del territorio monfalconese, un vero e proprio giacimento di informazioni e ricordi, che danno corpo alla memoria delle famiglie e delle comunità locali. Esso comprende la più corposa Fototeca storica sul territorio e l’Archivio della Memoria che ne custodisce la storia materiale e le memorie.

Il progetto mira a valorizzare, tramite strumenti di fruizione digitali concepiti in base alle linee guida del Design For All, il vasto patrimonio storico e fotografico, costruendo parallelamente strumenti per potenziare nel tempo la veicolazione di tali contenuti. 

L'allestimento, organizzato in tre sezioni tematiche, si propone di suscitare l'interesse del pubblico utiliz-zando di volta in volta le modalità di fruizione più efficaci per la presentazione dei contenuti stessi: a tal fine, saranno implementati due tavoli touch interattivi e sarà predisposta un’area dedicata a video-proiezioni.

Il primo tavolo touch sarà dedicato al territorio e ospiterà una Mappa Digitale Interattiva che permetterà ai visitatori di esplorare il territorio del Monfalconese, rappresentato graficamente nella mappa stessa. I visitatori potranno così approfondire le diverse tematiche legate al territorio, consultando foto e video di carattere storico. Sarà inoltre possibile esplorare vari itinerari tematici di visita inerenti a luoghi della memoria, ville storiche, punti di interesse naturalistico etc.

Il secondo tavolo touch consentirà la consultazione diverse gallerie fotografiche tematiche, con la possibilità di immergersi in un viaggio nel tempo grazie alle immagini della fototeca e alle testimonianze del pas-sato.
Nella terza sezione, dedicata alle video proiezioni, saranno riprodotti video e filmati storici. Tali video offriranno un coinvolgente racconto della storia del territorio e dei suoi protagonisti.
 
Ai fini della conformità al principio di "non nuocere in modo significativo" (DNSH) le attrezzature utilizzate per la realizzazione del museo dovranno rispettare i criteri per il raggiungimento degli obiettivi di:
. mitigazione, "le apparecchiature dovranno rispettare i requisiti di efficienza energetica coerenti con gli standard più aggiornati"; 
. economia circolare, "le apparecchiature devono essere acquistate e gestite in linea con le procedure per la gestione dei rifiuti e il riutilizzo dei materiali secondo la Dir. RAEE 2012/19 EU";
. devono rispondere alle specifiche di progettazione ecocompatibile ai sensi della Dir. “Ecodesign” 2009/125/CE e dei relativi atti di esecuzione".

edit

risorsa