Cos'è? La settima del Sistema BiblioGO!

Cos'è? La settima del Sistema BiblioGO! 

 

La lettura di un fumetto è un atto che coinvolge sia la percezione estetica che la comprensione intellettuale.
I processi psicologici responsabili della visualizzazione di una parola e di un'immagine sono analoghi. Le strutture 
dell'illustrazione e quelle della prosa si somigliano.


Inizia così Will Eisner, uno dei più importanti fumettisti contemporanei, a spiegare come anche il fumetto, con il suo linguaggio, possa essere una forma di letteratura. Ed è grazie alla sua struttura che il fumetto riesce ad essere un ibrido perfetto tra l'arte della scrittura e quella dell'illustrazione. Il lettore è portato non solo alla decodificazione delle parole, ma anche alla 'lettura' delle immagini; ed è attraverso questo linguaggio, basato su un'esperienza visiva comune sia agli autori che al loro pubblico, che i fumetti ci comunicano la loro storia.

In questa terza edizione della Settimana del Sistema, con l'organizzazione di conferenze, mostre e workshop, i fumetti sono al centro dell'attenzione, non solo come svago, ma anche come un punto di riferimento, uno studio di un nuovo linguaggio e di una nuova letteratura, la possibilità di apprezzare l'arte di fumettisti che hanno voluto convogliare in questo recente formato dei messaggi importanti ed attuali.


Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Carigo di Gorizia:
edit

risorsa