Centenario del Milite Ignoto


Un viaggio lungo cent'anni

Alle 8 del mattino del 29 ottobre 1921 partì dalla stazione ferroviaria di Aquileia un treno che entrò nella storia d'Italia. Si trattava del convoglio che, in cinque giorni, portò la salma del Milite Ignoto a Roma per essere tumulata all'interno del Vittoriano il 4 novembre. Un viaggio emozionante attraverso 5 regioni e 120 stazioni dove centinaia di migliaia di persone lungo i binari resero omaggio a questo corpo senza nome, simbolo del sacrificio per amore della Patria. Un viaggio accolto con entusiasmo e partecipazione, paragonabile a "un nuovo giro d'Italia, certo meno gioioso ma immensamente più solenne di quello dei ciclisti, e più importante per cementare il senso dell'unità nazionale sotto il segno del lutto collettivo"

Tratto da:
(Antonio Gibelli, "La Grande Guerra degli Italiani", BUR, Milano, 2009, p. 346).

Milite ignoto. Un viaggio lungo cent'anni è un progetto finanziato dalla Regione FVG, L.R. 11 agosto 2014, n. 16 (Bando "Confini") in partenariato con:
Comune di Aquileia, Fondazione Aquileia, Proloco di Aquileia, Proloco di Fogliano di Redipuglia, Comune di Fogliano di Redipuglia, Comune di Monfalcone, Gruppo Storico Culturale I Grigioverdi Del Carso.

Ideato con il Comune di Aquileia.
Direzione scientifica CCM: Andrea Ferletic.


Foto Luciano Miniussi, 1921 - Fondo Miniussi 
Foto Luciano Miniussi, 1921 - Fondo Miniussi
edit

risorsa