Il progetto 2020/2021

Progetto finanziato con L.R. 16-2014 art. 26

Te lo racconto io l’amianto! (2020/2021)

Te lo racconto io l’amianto!
Aggiornamento
Progetto finanziato con L.R. 16-2014 art. 26

Soggetti Coinvolti

  • AEA Monfalcone, LILT Sezione Gorizia, Comune di Monfalcone, Ass. La Stropula, Benkadì APS
  • Curatela scientifica: dott.ssa Violetta Borelli
  • Curatela artistica: dott. Roberto Covaz
  • Istituti coinvolti ad oggi: ISIS Pertini di Monfalcone e Grado; B.E.M. di Gradisca d’Isonzo e Staranzano; ISIS Buonarroti di Monfalcone; ISIS D’Annunzio di Gorizia.

Finalità

Il progetto vuole diffondere in modo innovativo le tematiche legate all’amianto attraverso la costruzione di un percorso interdisciplinare che si sviluppa in due filoni:
  • la ricerca scientifica sulle patologie asbesto correlate, a partire dall’archivio Bianchi fino alle ultime ricerche dell’Università di Trieste (dott.ssa Borelli);
  • l’impatto sociale della malattia attraverso le generazioni, grazie alla raccolta di testimonianze sul tema;
  • il problema ambientale in relazione all’amianto e a situazioni simili dovute alla mancata percezione o la deliberata disinformazione su un possibile elemento nocivo utilizzato in ambito industriale/produttivo.
Un progetto dunque che mette a confronto la ricerca in ambito medico con il vissuto dei singoli individui e l’impatto sulla comunità, la storia e il territorio. 

Azioni_01 | Attività didattica

Vista l'emergenza sanitaria COVID-19 in corso e l'impossibilità di programmare ore in presenza con gli studenti, stiamo sviluppando un modulo di avvicinamento al tema amianto, con gli strumenti della Formazione A Distanza (FAD).
Il modulo prevede 4 ore on-line, con la presenza di due educatrici formate specificamente sull’argomento e la realizzazione di alcuni materiali da fornire agli insegnanti per approfondire alcuni aspetti in autonomia.
La proposta è stata già sperimentata con soddisfazione di docenti e alunni presso l’Istituto secondario Pertini di Monfalcone e in particolare:
  • indirizzo Sociale: destinatari 2 classi;
  • indirizzo Meccanici: destinatari 2 classi.
.

Azioni_02 | Scambio di buone prassi con Casale Monferrato

È programmata una visita di studio all’Aula Amianto di Casale dell’ISIS Cesare Balbo (www.istitutobalbo.edu.it/2018/02/20/l-aula-amianto-a-bonn/) con una rappresentanza degli studenti che parteciperanno alle attività didattiche.

Azioni_03 | Spazio Bianchi

IL VIDEO SU CLAUDIO BIANCHI (sinossi)

Di Roberto Covaz
OBIETTIVO
Il video, dalla durata al massimo di 10 minuti, si propone di valorizzare il Fondo Bianchi catalogato e custodito dal Consorzio culturale del Monfalconese. Il Fondo Bianchi può essere considerato l’eredità intellettuale e scientifica lasciata dall’ex responsabile dell’Anatomia patologica dell’ospedale di Monfalcone e ricercatore Claudio Bianchi. Il video sarà proiettato da uno schermo collocato in un totem situato al Museo della Cantieristica (MuCa) di Monfalcone, nell’ambito di una postazione che sarà adeguatamente indicata. Accanto o sul totem verrà posizionata una scheda fissa che riassume la biografia puntuale del dottor Bianchi in modo da sgravare la narrazione di alcuni dettagli.
edit

risorsa