Una rassegna di iniziative, eventi, appuntamenti per condividere la memoria del lavoro e del territorio
S’inaugura mercoledì 23 giugno, alle ore 21.00, al Centro Visite di via Pisani 28 aperto straordinariamente la mostra “Il Cotonificio di Vermegliano”, la seconda edizione del Memo Festival, la rassegna di iniziative, eventi, appuntamenti per condividere la memoria del lavoro e del territorio, organizzato dal Comune di Monfalcone insieme al Consorzio Culturale del Monfalconese, dal Museo della Cantieristica e dall’Ecomuseo Territori, in programma dal 23 al 27 giugno a Panzano (Monfalcone) e finalizzato alla valorizzazione della filosofia industriale e dell’identità lavorativa del territorio.
La mostra “Il cotonificio di Vermegliano” (visitabile fino al 27 giugno dalle 18.00 alle 23.00) è realizzata nell’ambito di “Cacciatori di memorie”, un progetto di raccolta di documenti, pubblicazioni, diari, lettere, testimonianze audio o videoregistrate, vecchi filmati amatoriali, oggetti e fotografie che da oltre quarant'anni alimenta l'Archivio della Memoria del CCM.
Dopo gli interventi istituzionali in programma, seguirà la Lettura scenica con i Lettori in Cantiere della Biblioteca Comunale di Monfalcone (Cinzia Benussi, Silvia Aizza, Vittorio Simonovich, Paolo Frandoli) "La principessa che il mare non volle. Storia della Stockholm, la nave del fuoco". Testo di Roberto Covaz. Lettura da parte dei Lettori in Cantiere Cinzia Benussi, Silvia Aizza, Vittorio Simonovich, Paolo Frandoli. Interventi musicali di Aljosa Saksida.
La vicenda riguarda la motonave Stockholm, transatlantico all'avanguardia negli anni Trenta. Impostato nel cantiere di Monfalcone nell'aprile 1937, fu varato il 29 maggio 1938. Pochi mesi prima della consegna, il 19 dicembre 1938 un furioso incendio distrusse l'allestimento interno della nave. Il 10 marzo 1940 la nave fu varata una seconda volta dopo essere stata completamente rifatta. Ma a quel punto, con l'Italia entrata in guerra, fu rifiutata dall'armatore. Dopo aver cambiato proprietà e nome, la Stockholm fu portata nel Vallone di Muggia in attesa di tempi migliori ma il 6 luglio 1944 fu bombardata dagli inglesi e distrutta definitivamente.