BiblioGo!, riportare i cittadini in biblioteca l'obbiettivo cardine del 2022
Riavvicinare e riportare il cittadino nelle sue biblioteche è l'obiettivo cardine che il Sistema bibliotecario BiblioGO! si è dato per il 2022. "I numeri nel 2021 sono apparsi in ripresa, ma sono aumentati i lettori forti e si è allentato il contatto con i giovani e con le scuole - spiega Flavia Moimas, presidente del Sistema Bibliotecario, che si incardina nel Consorzio Culturale del Monfalcone -, in parte motivato dall’impossibilità di accedere fisicamente a queste ultime o di ospitare in biblioteca le scolaresche. In un mondo che cambia per effetto della pandemia la biblioteca pubblica è pienamente coinvolta in un percorso di mutamento radicale e fare rete è oggi imprescindibile, in quanto l’obiettivo principale è orientare l’azione al benessere delle persone e alla qualità dei servizi". In un bacino di circa 111 mila abitanti tutte le biblioteche del Sistema, come sottolinea la presidente, “dalle più strutturate alle più piccole”, sono quindi coinvolte con pari dignità in questa azione complessiva. Il sistema bibliotecario è una attività primaria del Consorzio Culturale del Monfalconese che negli anni ha consolidato la rete delle biblioteche dell'Isontino, tenendola unita anche quando, come sottolinea il presidente del CCM Davide Iannis, l‘istituzione delle Unioni territoriali intercomunali stava per spaccarla. “Oggi più che mai e necessario lavorare cooperando - sottolinea Iannis -. Nella rete non ci sono primi o ultimi, ma solo una grande squadra di professionisti e amministratori che hanno ben chiaro il valore sociale ed economico della lettura. Anche i prossimi investimenti del Consorzio, la futura sede dell’Archivio del patrimonio, sono orientali a rendere più efficiente il Sistema e valorizzare le biblioteche nel loro ruolo di punti culturali piuttosto che contenitori di volumi”. Un auspicio che il presidente del CCM fa per il 2022 è quello di lavorare anche con Gorizia, affinché il sistema bibliotecario sia tra i punti di forza della Capitale europea della Cultura 2025.