Volontario al CCM
Cos'è il Servizio Civico Volontario?
Il Servizio di Volontariato Civico per la Cittadinanza attiva è un'espressione del contributo concreto del singolo al benessere della collettività. Esso è finalizzato a realizzare forme di cittadinanza partecipativa, riferita alla gestione e manutenzione del territorio e di tutti i servizi di interesse generale, con l'obiettivo più profondo, di radicare nella comunità forme di cooperazione e conoscenza diretta del ruolo dell’Ente, rafforzando il rapporto di fiducia con l'Istituzione locale e tra i cittadini stessi. L’apporto dei cittadini riguarda la cura e l’arricchimento dei beni comuni urbani e il sostegno e ausilio alla erogazione di servizi per il bene collettivo, dando in particolare attuazione agli art. 118, 114 comma 2 e 117 comma 6 della Costituzione.
D'ora in avanti i cittadini che vogliono sostenere in modo attivo le iniziative e le azioni del Consorzio Culturale del Monfalcone, entrando nella "famiglia" del CCM, possono iscriversi all'albo dei volontari.
Alcune informazioni
Il Servizio civico è svolto dai cittadini in forma volontaria e gratuita, e investe le attività istituzionali dell’ente, anche ad integrazione o in interazione con servizi già svolti direttamente dai dipendenti.
Il Servizio civico è prestato in relazione a tutte le attività istituzionali dell’ente e quindi può svolgersi nell'assistenza alla cittadinanza in occasione di eventi culturali, attività di supporto al Consorzio per servizi culturali ed educativi , servizio di gestione emergenze in attività di pubblico spettacolo, attività di tutela, conservazione, manutenzione, custodia dei beni in gestione al Consorzio, attività di educazione e difesa ambientale, apertura e chiusura di edifici in gestione del Consorzio, ma anche nella manutenzione degli edifici.
Un supporto potrà essere fornito anche nelle aree di attività gestite dal Consorzio, in particolare l’Ecomuseo Territori, la Biblioteca del Consorzio, il Sistema bibliotecario Bibliogo, Servizio Civile Universale, Sportello sloveno o in altri progetti inclusi nel programma annuale dell’ente.
Potranno presentare la propria candidatura i cittadini con più di 18 anni, anche pensionati per invalidità o diversamente abili, purché comunque idonei al compimento dello specifico servizio.
Per un approfondimento consultare il regolamento allegato.
Info: 0481474298, info@ccm.it
Il Servizio di Volontariato Civico per la Cittadinanza attiva è un'espressione del contributo concreto del singolo al benessere della collettività. Esso è finalizzato a realizzare forme di cittadinanza partecipativa, riferita alla gestione e manutenzione del territorio e di tutti i servizi di interesse generale, con l'obiettivo più profondo, di radicare nella comunità forme di cooperazione e conoscenza diretta del ruolo dell’Ente, rafforzando il rapporto di fiducia con l'Istituzione locale e tra i cittadini stessi. L’apporto dei cittadini riguarda la cura e l’arricchimento dei beni comuni urbani e il sostegno e ausilio alla erogazione di servizi per il bene collettivo, dando in particolare attuazione agli art. 118, 114 comma 2 e 117 comma 6 della Costituzione.
D'ora in avanti i cittadini che vogliono sostenere in modo attivo le iniziative e le azioni del Consorzio Culturale del Monfalcone, entrando nella "famiglia" del CCM, possono iscriversi all'albo dei volontari.
Alcune informazioni
Il Servizio civico è svolto dai cittadini in forma volontaria e gratuita, e investe le attività istituzionali dell’ente, anche ad integrazione o in interazione con servizi già svolti direttamente dai dipendenti.
Il Servizio civico è prestato in relazione a tutte le attività istituzionali dell’ente e quindi può svolgersi nell'assistenza alla cittadinanza in occasione di eventi culturali, attività di supporto al Consorzio per servizi culturali ed educativi , servizio di gestione emergenze in attività di pubblico spettacolo, attività di tutela, conservazione, manutenzione, custodia dei beni in gestione al Consorzio, attività di educazione e difesa ambientale, apertura e chiusura di edifici in gestione del Consorzio, ma anche nella manutenzione degli edifici.
Un supporto potrà essere fornito anche nelle aree di attività gestite dal Consorzio, in particolare l’Ecomuseo Territori, la Biblioteca del Consorzio, il Sistema bibliotecario Bibliogo, Servizio Civile Universale, Sportello sloveno o in altri progetti inclusi nel programma annuale dell’ente.
Potranno presentare la propria candidatura i cittadini con più di 18 anni, anche pensionati per invalidità o diversamente abili, purché comunque idonei al compimento dello specifico servizio.
Per un approfondimento consultare il regolamento allegato.
Info: 0481474298, info@ccm.it