Un riconoscimento a Flavia Cosolo, figlia dell'inventore del "dolce da re"
Prodotto unico e peculiare della Bisiacaria, il Tirime su-Coppa Vetturino™ torna ad avere uno spazio speciale sabato 7 maggio, alle 10.30, nell'ambito dell'inaugurazione della manifestazione "Colori e Sapori" organizzata dalla Pro Loco di Ronchi dei Legionari, con il patrocinio dell'amministrazione comunale, il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse, la partecipazione delle aziende e le associazioni di Ronchi dei Legionari e la collaborazione del Consorzio Culturale del Monfalconese/Ecomuseo Territori, depositario della ricetta originale e del marchio del dessert. Nell'occasione sarà presenta anche Flavia Cosolo, figlia di Mario, l'inventore del dessert alla metà degli anni Trenta dello scorso secolo e poi patron del ristorante Al Vetturino di Pieris in cui propose il dolce, utilizzando per primo in Italia la denominazione di "Tireme su". Promotrice della difesa e valorizzazione delle specificità del dessert, Flavia Cosolo, che ha ceduto la titolarità di ricetta e marchio al CCM alcuni anni fa, ripercorrerà la storia del Tirime su-Coppa Vetturino™. A Flavia Cosolo sarà quindi consegnata una pergamena di riconoscimento da parte del Comune di Ronchi dei Legionari assieme al Consorzio Culturale del Monfalconese "per aver voluto condividere attraverso la storia della propria famiglia anche la storia della ricetta creata da Mario Cosolo a metà degli anni Trenta del Novecento, che dal panfilo reale Savoia è arrivata fino alle nostre tavole: il Tirime su–Coppa Vetturino™". Il dolce, confezionato in due varianti ben documentate a Pieris e poi a Tolmezzo, è stato riconosciuto dal ministero per le Politiche agricole tra i Prodotti agroalimentari tradizionali del Friuli Venezia Giulia.