Il campo profughi di Wagna 1915-1918
Questa pubblicazione è il risultato delle ricerche avviate nel 1990 da Paolo Malni in occasione dell’allestimento della mostra "Fuggiaschi. Immagini e memorie di Wagna 1915 – 1918", prodotta dal Consorzio Culturale del Monfalconese. Attraverso l’incrocio di testimonianze orali, memorie e fonti documentarie, il volume ripercorre la storia di quello che fu uno dei più grandi campi profughi dell’Impero asburgico – una vera e propria “città di legno” di ventimila persone, con scuole, ospedali, chiese, officine e numerosi altri servizi – e ricostruisce le vicissitudini dei suoi abitanti, impegnati in una continua lotta per sopravvivere in una guerra in cui i nemici erano la fame, la malattia, la diffidenza, lo sfruttamento, il sopruso, la mancanza di libertà. A corredo del testo, una ricca selezione di immagini provenienti da collezioni pubbliche e private.
Link per il prestito in BiblioGO!