Il Tirime Su - Coppa Vetturino™ è presente all’edizione 2022 della Sagra de le Raze che da oggi 1 settembre a lunedì 5 settembre è ritornata a Staranzano, dopo due anni di stop imposti dalla pandemia. Nell’area della festa, nel centro del paese, il dolce creato da Mario Cosolo, patron del ristorante Al Vetturino di Pieris, che per primo utilizzò in Italia la denominazione di "Tirime su", viene servito da un food truck per iniziativa del Comune di Staranzano in collaborazione con il Consorzio Culturale del Monfalconese-Ecomuseo Territori, depositario della ricetta originale e del marchio (cui sono stati ceduti dagli eredi dello chef). Come già avvenuto in occasione della Festa dello sport di Pieris, la specialità è preparata dalla pasticceria Chantilly di Gradisca d’Isonzo, uno dei locali, oltre una decina ormai in Friuli Venezia Giulia, che hanno ricevuto la formazione per la preparazione del dessert (in base al disciplinare autorizzato dal CCM detentore del marchio registrato), per poi proporre il dolce nella quotidiana attività commerciale. L’iniziativa permetterà in questi giorni di riscoprire la ricetta originaria del Tirime Su - Coppa Vetturino™, che non prevede l’utilizzo del mascarpone e nemmeno quello del caffè. “La valorizzazione di questa unicità del nostro territorio, riconosciuta come “dolce della Venezia Giulia” grazie alla Camera di commercio di Trieste-Gorizia, non sarebbe stata possibile senza gli sforzi e l’impegno di Flavia Cosolo, figlia di Mario”, sottolinea il presidente del CCM Davide Iannis. Domenica 4 settembre, alle 11.30, sul palco centrale di piazza Dante Alighieri anche l’amministrazione comunale di Staranzano riconoscerà il ruolo avuto da Flavia Cosolo nella difesa del Tirime Su “bisiaco”, consegnandole un certificato di gratitudine “La presenza a Staranzano, in un evento tanto storico quanto amato, del Tirime Su rientra tra le azioni che il Consorzio Culturale con il suo Ecomuseo Territori sta portando avanti per valorizzare la storia del territorio attraverso una sua specialità del gusto, - sottolinea il presidente del CCM Davide Iannis -, trasformandola in un’occasione di crescita anche economica”. L’attività di formazione per la preparazione del dolce proseguirà con un nuovo programma che sarà ospitato a ottobre dallo Chef lab nel centro commerciale Tiare di Villesse. Il CCM sta promuovendo la conoscenza del Tirime Su-Coppa Vetturino™ anche attraverso l’accordo stretto con l’Isis Pertini di Monfalcone, che ha già visto momenti di formazione dedicati alla preparazione del dolce rivolti sia agli studenti sia ai docenti dell’indirizzo Enogastronomia e ospitalità alberghiera con sede a Grado. Con l’istituto superiore il CCM sta inoltre realizzando un progetto di promozione del territorio assieme ai ragazzi e alle ragazze dell’indirizzo tecnico del turismo con sede a Monfalcone.