a cura di
Consorzio Culturale del Monfalconese Ecomuseo Territori. Genti e memorie tra Carso e Isonzo
in collaborazione con
Associazione Benkadì
Associazione Esposti Amianto di Monfalcone
Eko Anhovo in dolina soče
partner:
Comune di Monfalcone
CRUA - Centro Regionale Unico Amianto dell’ASUGI
Università degli Studi di Trieste
LILT - Lega Italiana per la lotta contro i tumori sez. Isontina.
Lions Club / Leo Club di Monfalcone
con il contributo di
Regione FVG
Associazione Esposti Amianto di Monfalcone
Il progetto
L’uso massiccio dell’amianto nella realtà industriale del monfalconese fino ai primi anni ‘90 è una ferita ancora aperta per la comunità del territorio. Il Consorzio Culturale del Monfalconese si è sempre dimostrato sensibile al tema con azioni concrete sia di divulgazione che di ricerca. Tra queste l’acquisizione e la catalogazione del Fondo Bianchi, contenente i materiali di studio, ricerca e lavoro del prof. Claudio Bianchi, anatomopatologo dell’ospedale di Monfalcone, che fu tra i primi a denunciare la relazione tra l’uso di materiali contenenti amianto e l’insorgenza dei casi clinici. A partire da questo archivio il CCM avvalendosi di una rete di partner ha realizzato lo Spazio Bianchi, presso la cellula ecomuseale La porta di Panzano, dedicato proprio alla memoria del professore. Molte le iniziative precedenti, come incontri pubblici, spettacoli, video, campagne fotografiche, attività didattiche e la produzione di progetti editoriali come Asbestos. Reportage amianto FVG.
Il progetto Te lo racconto io l’amianto nasce nell’ambito di Cacciatori di Memorie dell' Ecomuseo Territori per la condivisione e valorizzazione della memoria della comunità attraverso il coinvolgimento di testimoni, istituzioni ed associazioni presenti sul territorio. Il progetto ha aperto una nuova stagione di dialogo e divulgazione sul tema dell’amianto e delle malattie asbesto-correlate per coinvolgere le nuove generazioni rendendo i ragazzi protagonisti e autori di contenuti sul drammatico impatto sociale e ambientale dell’uso dell’amianto.
Dal 2019 sono state avviate una serie di proposte didattiche in diversi Istituti Scolastici di Istruzione Superiore della provincia di Gorizia, riscuotendo un’ottima risposta sia da parte del personale docente che degli studenti coinvolti. Il progetto di anno in anno si è rafforzato ed ampliato grazie anche alla Regione Friuli Venezia Giulia.
Dal 2023, grazie all'adesione del partner sloveno EKO Anhovo in Dolina Soče, Te lo racconto io l’amianto è transfrontaliero con la testimonianza degli esposti amianto a causa dell’ex. cementificio ad Anhovo. Dall’edizione 2023-2024 è ora disponibile, sia in italiano che in sloveno, l’esposizione didattica Te lo racconto io l’amianto / Pripovedujmo o azbestu.