Te lo racconto io l'amianto

Il progetto del Consorzio Culturale del Monfalconese in collaborazione con i partner AEA Monfalcone, LILT sezione di Gorizia, Benkadì Aps, ConfServizi, Associazione Scienza Under 18 Isontina, gli istituti scolastici Isis Pertini di Monfalcone e Isis Bem di Gradisca-Staranzano.


Il progetto nasce dall’incontro delle esigenze più ampie, recepite sul territorio con l’intento di aprire una  nuova stagione di dialogo e divulgazione sul tema dell’amianto e delle malattie asbesto-correlate.  Particolare attenzione viene riservata al mondo della scuola affinché gli studenti delle scuole secondarie  possano acquisire conoscenza e consapevolezza in merito alla problematica AMIANTO. 

Nel 2019 il progetto didattico Te lo racconto io l’amianto! è stato presentato in occasione del convegno  Amianto. Ieri, oggi e domani organizzato dal CCM insieme al Comune di Monfalcone ed è stato avviato un  percorso formativo nelle scuole a cura dell’Associazione Culturale Benkadì di Staranzano, che si occupa dal  2014 di progetti scolastici in tema di Ambiente e Diritti umani. 

Finalità 

Il progetto vuole diffondere in modo innovativo le tematiche legate all’amianto attraverso la costruzione di  attività basate sul concetto di identificazione dei singoli individui con la comunità, la sua storia e il suo  territorio, attraverso la testimonianza delle persone. Per questo il progetto è pensato nell’ambito  dell’Ecomuseo TerritoriGenti e memorie tra Carso e Isonzo.  

Durata  e Strumenti 
Il progetto è stato ideato con svolgimento pluriennale e propone una serie di attività e micro-progetti:  

  • Percorso di avvicinamento al tema amianto
  • Creazione di strumenti per raccontare l’amianto
  • Laboratorio itinerante (ita/slo) / mostra “Amianto mai più”
Obiettivi
  • Divulgare il tema dell’amianto tra le nuove generazioni della provincia di Gorizia coinvolgendo attivamente i ragazzi tra i 14 e i 19 anni. L’obiettivo mira a far prendere coscienza alle giovani generazioni della gravità che ha rappresentato sul proprio territorio l’uso dell’amianto nell’industria e nell’edilizia, dando informazioni grazie alle quali saranno loro stessi in grado di farsi parte attiva nella promozione di un’etica del lavoro ispirata al rispetto dell’ambiente e della persona.
  • Divulgare il tema dell’amianto ad un pubblico transfrontaliero.
  • Creare partnership con realtà slovene in grado di confrontarsi sui temi quali le relazioni produzione industriale e il rispetto dell’ambiente e del benessere dell’uomo.

Enti Partner

Consorzio Culturale del Monfalconese
APS Benkadì
LILT isontina 
AEA Monfalcone
Associazione Eco Anhovo e Valle dell'Isonzo
Università degli Studi di Trieste
Comune di Monfalcone
Centro Regionale Unico Amianto (CRUA) di Monfalcone 

Istituti di istruzione superiore che partecipano al progetto

ISIS Buonarroti - Monfalcone
ISIS Pertini - Monfalcone
ISIS Brignoli Einaudi Marconi – Gradisca D'Isonzo
ISIS Fabiani D’Annunzio - Gorizia
Liceo Scientifico Duca degli Abruzzi - Gorizia


Progetto finanziato da Regione FVG

 

edit

risorsa