Zontar vita ai ani [2019]

Zontar vita ai ani

Zontar vita ai ani


Poesia forte, sincera e tormentata quella di Roberto Russi. La sua esperienza di uomo e di lavoratore, di impegno e di sofferenza emergono nella libertà della parola, quella del bisiac, del lnguaggio più diretto. Un bisiac che mescola termini ed espressioni anche arcaici con tratti e pratiche più vicine ad una parlata "d'uso", non scevra da inflessioni che la potrebbero far sembrare impura se rapportata ai termini della correttezza filologica del dialetto, ma che, a conti fatti, risulta piena di una sua propria vitalità. Lingua espressiva, capace di comunicare le emozioni ed i drammi di un presente fatto di tanti elementi. Ed ecco che la riflessione sul proprio essere, sul proprio vissuto, sulla propria esperienza amorosa dialoga con un vissuto collettivo, con i drammi ed i tormenti del proprio tempo. Ma un vissuto che non vuole arrendersi, che reclama sempre la necessità di andare avanti, di non fermarsi. Poesia intima, che si interroga sui tormenti del prorpio animo, che guarda fuori di sé, all'ambiete come alle persone che stanno intorno. Il ricordo di Adriano Cragnolin, da cui prende le mosse questa raccolta, ci riporta in un clima di impegno civile, sindacale e politico oltre che di una profonda intensità di rapporti umani. Un esempio forte, venuto a mancare troppo presto, a cui Roberto Russi guarda con l'affetto sincero dell'amico, sapendo cogliere l'intensità di una vita spesa alla ricerca del bene comune. Anche Roberto Russi è venuto a mancare troppo presto; e questo suona come un amaro contrasto con il desiderio e la necessità di vita in cui, pur tra le tante difficoltà del proprio cammino umano, è piena la sua poesia.

Prezzo di copertina: 8,00 €

Link per il prestito in biblioGO!

edit

risorsa